Parteciperemo agli Erasmus Days con due eventi digitali inseriti sulla mappa degli eventi internazionali: https://www.erasmusdays.eu/
a cura della prof.ssa Roberta Martino

domenica 10 ottobre 2021
Erasmus Days 2021
domenica 26 settembre 2021
Giornata Europea delle Lingue - 26 settembre 2021
Abbiamo iniziato il nuovo anno scolastico celebrando la giornata europea delle lingue con un evento digitale inserito sulla mappa degli eventi internazionali del sito del Consiglio d'Europa: https://edl.ecml.at/Events/EventsDatabase/tabid/1772/language/it-IT/Default.aspx
mercoledì 23 giugno 2021
La prima fase del progetto volge al termine
Primo anno del progetto Erasmus terminato! Inutile dire che è stato un anno particolarmente impegnativo, a causa della pandemia abbiamo dovuto stravolgere le varie fasi del progetto ma possiamo dire di avercela fatta! Un grazie a tutti i colleghi e a tutti i nostri studenti!
L'avventura continua, stay tuned!
mercoledì 9 giugno 2021
Laboratori nelle tre lingue straniere - gli studenti raccontano le loro esperienze sul giornalino scolastico
Sul numero di maggio del giornalino della scuola Michelangelo gli studenti hanno pubblicato vari articoli in cui esprimono le loro considerazioni sui laboratori extracurriculari in lingua inglese, francese e spagnola appena conclusi. Troverete anche tutti i link dei loro bellissimi lavori digitali!
domenica 6 giugno 2021
sabato 5 giugno 2021
domenica 16 maggio 2021
La nostra gita virtuale!
Dal momento che, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, non è stato possibile effettuare uscite o viaggi, quest'anno proporremo ai nostri studenti una gita virtuale...
venerdì 14 maggio 2021
domenica 9 maggio 2021
venerdì 7 maggio 2021
Giornata dell'Europa - 9 maggio
Le nostre classi seconde stanno partecipando al progetto
“L’Europa ancora da scrivere”. In occasione della Conferenza sul futuro
dell’Europa promossa dalla Commissione Europea, il Salone Internazionale del
Libro e l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo celebrano gli ottant’anni
della prima pubblicazione del Manifesto di Ventotene con una chiamata aperta
alle scuole per continuare quel progetto di manifesto. Gli studenti stano
creando un catalogo sul futuro dell’Europa.
Le seconde classi stanno anche partecipando a “Europa=Noi”,
progetto realizzato dal Dipartimento
per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri e
promosso in collaborazione con la Commissione europea, il Parlamento europeo e
il Ministero dell’Istruzione.
L’iniziativa consente agli studenti di effettuare un percorso
di scoperta della storia, dei valori, delle Istituzioni e dei programmi
europei, con particolare attenzione ai diritti e doveri connessi alla
cittadinanza e ai Trattati che hanno consentito, nel tempo, la
costituzione e lo sviluppo dell’Unione europea.
Tutte le nostre classi, non solo le seconde, sono comunque
impegnate nell’elaborazione di progetti sull’Unione Europea, gli alunni si
stanno cimentando nella produzione di disegni, fotografie, articoli e
presentazioni.
Questi sono solo alcuni esempi, seguiranno presto altre
pubblicazioni! Clicca sulle immagini.
martedì 4 maggio 2021
Conferenza sul futuro dell’Europa
Giovedì 4 maggio 2021 alcuni docenti della nostra scuola hanno partecipato ad un evento online in cui il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri si è confrontato con gli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado italiane per avviare un dialogo sul rinnovamento dell’Unione europea.
I docenti hanno avuto l'occasione di approfondire il tema della Conferenza sul futuro dell’Europa, che coinvolgerà, fino alla primavera del 2022, i cittadini europei nel condividere idee e proposte al fine di contribuire a plasmare e migliorare l’Europa di domani.
Da sempre, l’Unione europea guarda ai giovani come destinatari privilegiati
del proprio agire, educando “i cittadini del domani” ai valori cardine su cui
si è costituita e guidandoli verso uno scenario di sostenibilità.
Il contributo dei docenti è, quindi, estremamente cruciale sia per trasferire agli studenti le proprie competenze e conoscenze, sia per avvicinarli a processi decisionali e partecipativi, rendendoli protagonisti della costruzione dell’Europa del futuro.
Relatori:
·
Vincenzo Amendola, Sottosegretario di Stato alla
Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega agli Affari Europei;
· Diana Agosti, Capo Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
giovedì 22 aprile 2021
L'Europa ancora da scrivere
Le nostre classi seconde
hanno partecipato al progetto “L’Europa ancora da
scrivere”
In occasione della Conferenza sul futuro
dell’Europa promossa dalla Commissione Europea, il Salone Internazionale del
Libro e l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo celebrano gli ottant’anni
della prima pubblicazione del Manifesto di Ventotene con una chiamata aperta
alle scuole per continuare quel progetto di manifesto. Grazie alla forma
del decalogo gli studenti dovranno immaginare in dieci punti il futuro
dell’Europa, dieci sfide per dare un nuovo volto alla nostra casa comune. (www.salonelibro.it)
Il progetto consiste in tre
lezioni sull’Europa.
Le tre lezioni ambiscono a far conoscere ai
ragazzi i meccanismi che regolano l’Unione Europea. Tre momenti di
formazione per orientarli nel loro lavoro di scrittura del decalogo per il
progetto l’Europa ancora da scrivere, realizzato in collaborazione con
gli Uffici del Parlamento Europeo in Italia, Europe Direct Torino e logo
Città metropolitana di Torino.
30 marzo 2021
Si parte con Anna Sarfatti e
le scuole primarie con l’incontro Dieci proposte per te, Europa!
Lo stesso giorno Carlo Greppi e Ahmed
e Abdullahi raccontano la storia del Manifesto di Ventotene, le sue
premesse e le sue promesse.
20 aprile 2021
Mario Calabresi firma invece l’ultima
lezione per parlare del presente e il futuro del continente.
Giornata della terra - 22 aprile 2021
La giornata della terra!
mercoledì 21 aprile 2021
The Master Class - considerazioni dei nostri alunni
Alcuni studenti, tra quelli che hanno partecipato alla trasmissione televisiva The Master Class il 9 marzo scorso, descrivono la loro esperienza sul giornalino scolastico.