Visualizzazione post con etichetta lavori studenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lavori studenti. Mostra tutti i post

domenica 29 gennaio 2023

"Erasmus a Bari: tra monumenti, tradizioni e sostenibilità": il podcast delle classi seconde è pronto!

 

Questo podcast costituisce il prodotto finale dell'unità di apprendimento multidisciplinare sull'Unione Europea elaborata nell'ambito del nostro progetto Erasmus+. Gli allievi nel corso del progetto, che dura da più di due anni, hanno scoperto tantissime città, paesi e tradizioni culturali delle varie nazioni europee. Al termine di questo percorso di studi adesso sono loro, con questo podcast, a voler far conoscere Bari ai propri concittadini italiani ed europei.  

Si è trattato infatti di un viaggio di andata e ritorno. Hanno viaggiato virtualmente tra i monumenti e la cultura di tanti paesi e sono ritornati  nella propria città arricchiti da questa esperienza, hanno potuto vedere Bari con occhi diversi, hanno fatto confronti con altre città straniere e hanno imparato che la diversità arricchisce. Il motto dell'Unione Europea è proprio "Uniti nella diversità".

In queste nove puntate, una per ogni classe seconda, gli studenti descrivono brevemente alcuni aspetti della propria città, in particolare del Borgo Antico. I principali luoghi d'interesse, qualche leggenda, aspetti relativi alla sostenibilità e qualche informazione sullo statista pugliese che ha contribuito al processo di integrazione europea: Aldo Moro.

Le puntate sono pubblicate in ordine cronologico a partire dalla più recente, per ascoltarle in ordine è necessario dunque partire da quella più in basso. Buon ascolto!

Cliccare sull'immagine per ascoltare le 9 puntate


sabato 7 gennaio 2023

Conferenza presso il Museo Civico di Bari

 Una delegazione di studenti dell’Istituto Comprensivo Michelangelo, ordine scuola secondaria di I grado, il 13 dicembre scorso ha illustrato presso il museo Civico di Bari i lavori digitali realizzati nell’ambito del Progetto Erasmus “Sulla rotta di Erasmo”. Il suddetto progetto ha permesso a dieci docenti dell’Istituto di frequentare corsi di formazione all’estero e agli alunni di compiere un “viaggio” immaginario attraverso lo studio dei vari paesi dell’Unione Europea, attività e laboratori sulla loro storia, geografia e sulle loro tradizioni culturali. Si tratta di un viaggio di andata e ritorno. Infatti dopo aver appreso tanto sui principali paesi e sulle città europee, gli studenti hanno presentato Bari all’Europa e hanno voluto condividere questa arricchente esperienza del Progetto Erasmus anche con i propri concittadini. Grazie a questo progetto gli studenti sono più consapevoli del significato del motto dell’Unione Europea “Uniti nella diversità”: la diversità è un valore che arricchisce. 


Questo l'articolo della Gazzetta del Mezzogiorno relativo all'evento



lunedì 28 novembre 2022

Laboratorio PODCAST

E' stato avviato un laboratorio pomeridiano per la creazione di una serie di podcast che costituiranno il prodotto finale degli studenti nell'ambito della unità di apprendimento sull'Unione Europea.

Gli studenti sono a lavoro, presto si potranno ascoltare le nove puntate realizzate dalle nostre nove classi seconde.

domenica 11 settembre 2022

Giornata europea delle lingue - 26 settembre 2022

European Day of Languages

 Quest'anno il dipartimento di lingue della nostra scuola festeggia la giornata delle lingue con questo prodotto digitale in cui gli studenti si presentano e descrivono la loro scuola in inglese, francese e spagnolo! 

Il nostro evento sulla piattaforma ufficiale del European Day of Languages

Il lavoro degli studenti

giovedì 16 giugno 2022

Concorso, conferenza, mostra e premiazione "La Frontiera" - a.s. 2021/2022

Concorso "la frontiera" raccontata dai ragazzi che sognano un mondo senza frontiere

Mostra e premiazione delle opere realizzate dagli studenti delle seguenti scuole di Bari:

XIV Circolo Didattico Re David, XVII Circolo Didattico Poggiofranco, I.C. Nicola Zingarelli e Scuola Michelangelo

Con il patrocinio del Comune di Bari, Ripartizione Politiche Giovanili e del Lavoro

Conferenza e Premiazione presso la scuola Michelangelo6 giugno 2022

Mostra presso la scuola Michelangelo dal 6 al 30 giugno 2022

sabato 11 dicembre 2021

Christmas time!

Arriva il Natale! Ecco alcune risorse per i nostri studenti (ci sono anche i lavori di alcuni ragazzi sulle tradizioni natalizie in Europa!).

domenica 10 ottobre 2021

Erasmus Days 2021

Parteciperemo agli Erasmus Days con due eventi digitali inseriti sulla mappa degli eventi internazionali: https://www.erasmusdays.eu/

Il primo, il 14 ottobre, consiste in una mostra online in cui verranno esposti i lavori che i nostri studenti hanno prodotto nell'ambito del laboratorio artistico "Parola d'arte".
In occasione del secondo evento digitale, il 15 ottobre, gli studenti esporranno tutti i lavori prodotti in occasione del progetto Erasmus riguardanti la partecipazione attiva alla vita democratica.

Questi i nostri appuntamenti e i relativi link:

Giovedì 14 - Laboratorio artistico
"Parola d'arte": i nostri studenti hanno tradotto, in un doppio passaggio, parole che appartengono ad alcune lingue europee. Il doppio passaggio consiste nel tradurre prima in italiano e poi in un'immagine che contenga visivamente il significato di quella parola. Inoltre, nell'ambito di un workshop fotografico, gli studenti hanno realizzato scatti fotografici personali, frutto delle loro riflessioni sull'idea di un'Europa senza confini, ne hanno rafforzato il significato con scritti in post-produzione e hanno descritto la loro personale idea di Europa: sicura, prospera, sostenibile , egualitaria.

Venerdì 15 – Partecipazione alla vita democratica: una mostra online di tutti i lavori dei nostri studenti sulla cittadinanza attiva e la partecipazione alla vita democratica. 

domenica 26 settembre 2021

Giornata Europea delle Lingue - 26 settembre 2021

Abbiamo iniziato il nuovo anno scolastico celebrando la giornata europea delle lingue con un evento digitale inserito sulla mappa degli eventi internazionali del sito del Consiglio d'Europa: https://edl.ecml.at/Events/EventsDatabase/tabid/1772/language/it-IT/Default.aspx


mercoledì 9 giugno 2021

Laboratori nelle tre lingue straniere - gli studenti raccontano le loro esperienze sul giornalino scolastico

Sul numero di maggio del giornalino della scuola Michelangelo gli studenti hanno pubblicato vari articoli in cui esprimono le loro considerazioni sui laboratori extracurriculari in lingua inglese, francese e spagnola appena conclusi. Troverete anche tutti i link dei loro bellissimi lavori digitali!


venerdì 7 maggio 2021

Giornata dell'Europa - 9 maggio


Per la festa dell'Europa, anche nell’ambito del nostro progetto Erasmus, i nostri alunni stanno svolgendo numerose attività che vedono al centro l’Unione Europea.

Le nostre classi seconde stanno partecipando al progetto “L’Europa ancora da scrivere”. In occasione della Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dalla Commissione Europea, il Salone Internazionale del Libro e l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo celebrano gli ottant’anni della prima pubblicazione del Manifesto di Ventotene con una chiamata aperta alle scuole per continuare quel progetto di manifesto. Gli studenti stano creando un catalogo sul futuro dell’Europa.

Le seconde classi stanno anche partecipando a “Europa=Noi”, progetto realizzato dal Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri e promosso in collaborazione con la Commissione europea, il Parlamento europeo e il Ministero dell’Istruzione.

L’iniziativa consente agli studenti di effettuare un percorso di scoperta della storia, dei valori, delle Istituzioni e dei programmi europei, con particolare attenzione ai diritti e doveri connessi alla cittadinanza e ai Trattati che hanno consentito, nel tempo, la costituzione e lo sviluppo dell’Unione europea.

Tutte le nostre classi, non solo le seconde, sono comunque impegnate nell’elaborazione di progetti sull’Unione Europea, gli alunni si stanno cimentando nella produzione di disegni, fotografie, articoli e presentazioni.

Questi sono solo alcuni esempi, seguiranno presto altre pubblicazioni! Clicca sulle immagini.



giovedì 22 aprile 2021

Giornata della terra - 22 aprile 2021

La giornata della terra!

GIORNATA DELLA TERRA di Roberta Martino

Clicca sull'immagine qui sopra per aprire il padlet contenente i lavori dei nostri studenti.

mercoledì 21 aprile 2021

The Master Class - considerazioni dei nostri alunni

Alcuni studenti, tra quelli che hanno partecipato alla trasmissione televisiva The Master Class il 9 marzo scorso,  descrivono la loro esperienza sul giornalino scolastico.

Un video di due alunne che hanno preso parte alla trasmissione.