Visualizzazione post con etichetta materiale didattico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta materiale didattico. Mostra tutti i post

lunedì 28 novembre 2022

Laboratorio PODCAST

E' stato avviato un laboratorio pomeridiano per la creazione di una serie di podcast che costituiranno il prodotto finale degli studenti nell'ambito della unità di apprendimento sull'Unione Europea.

Gli studenti sono a lavoro, presto si potranno ascoltare le nove puntate realizzate dalle nostre nove classi seconde.

venerdì 30 settembre 2022

UDA elaborata per le classi seconde

ERASMUS: LE ROTTE DELLA SOSTENIBILITÀ

I 10 docenti che sono stati in mobilità hanno elaborato per gli studenti delle classi seconde una unità di apprendimento multidisciplinare sull'Unione Europea. Tale Uda sarà svolta nell'arco del primo quadrimestre.

Come prodotto finale gli studenti creeranno un podcast e prodotti di diverse tipologie, utili a sensibilizzare tutti alla valorizzazione e alla tutela del patrimonio culturale e naturale e alla sostenibilità.


lunedì 6 giugno 2022

Le lingue per viaggiare

Nel mese di luglio due gruppi di docenti si recheranno in Belgio e in Irlanda per svolgere attività di formazione. Il dipartimento di lingue ha messo a disposizione di tutti i colleghi in partenza alcuni strumenti per rinfrescare un po' l'inglese e il francese con qualche regola grammaticale ma soprattutto lessico e funzioni relativi al viaggio.


domenica 5 giugno 2022

PROGETTO / CONCORSO ” SOGNARE UN MONDO SENZA FRONTIERE”

Il  29 Aprile 2022 dalle ore 10,00 alle ore 12,00 si è tenuto un incontro online per la presentazione delle opere di Alessandro Leogrande e, in particolare, dell’adattamento per ragazzi “LA FRONTIERA RACCONTATA AI RAGAZZI CHE SOGNANO UN MONDO SENZA FRONTIERE” di Nadia Terranova.

Ha scritto del nostro evento la Gazzetta del Mezzogiorno.

sabato 11 dicembre 2021

Christmas time!

Arriva il Natale! Ecco alcune risorse per i nostri studenti (ci sono anche i lavori di alcuni ragazzi sulle tradizioni natalizie in Europa!).

domenica 16 maggio 2021

La nostra gita virtuale!

Dal momento che, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, non è stato possibile effettuare uscite o viaggi, quest'anno proporremo ai nostri studenti una gita virtuale...

BRUXELLES

Gita virtuale a Brussels di Roberta Martino

giovedì 22 aprile 2021

L'Europa ancora da scrivere

 

Le nostre classi seconde hanno partecipato al progetto “L’Europa ancora da scrivere”

In occasione della Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dalla Commissione Europea, il Salone Internazionale del Libro e l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo celebrano gli ottant’anni della prima pubblicazione del Manifesto di Ventotene con una chiamata aperta alle scuole per continuare quel progetto di manifesto. Grazie alla forma del decalogo gli studenti dovranno immaginare in dieci punti il futuro dell’Europa, dieci sfide per dare un nuovo volto alla nostra casa comune. (www.salonelibro.it) 

Il progetto consiste in tre lezioni sull’Europa.

Le tre lezioni ambiscono a far conoscere ai ragazzi i meccanismi che regolano l’Unione Europea. Tre momenti di formazione per orientarli nel loro lavoro di scrittura del decalogo per il progetto l’Europa ancora da scrivere, realizzato in collaborazione con gli Uffici del Parlamento Europeo in Italia, Europe Direct Torino e logo Città metropolitana di Torino.

30 marzo 2021

Si parte con Anna Sarfatti e le scuole primarie con l’incontro Dieci proposte per te, Europa! 

Lo stesso giorno Carlo Greppi Ahmed e Abdullahi raccontano la storia del Manifesto di Ventotene, le sue premesse e le sue promesse. 

20 aprile 2021

Mario Calabresi firma invece l’ultima lezione per parlare del presente e il futuro del continente. 

domenica 14 febbraio 2021

lunedì 4 gennaio 2021