Visualizzazione post con etichetta formazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formazione. Mostra tutti i post

lunedì 28 novembre 2022

Laboratorio PODCAST

E' stato avviato un laboratorio pomeridiano per la creazione di una serie di podcast che costituiranno il prodotto finale degli studenti nell'ambito della unità di apprendimento sull'Unione Europea.

Gli studenti sono a lavoro, presto si potranno ascoltare le nove puntate realizzate dalle nostre nove classi seconde.

sabato 16 luglio 2022

Mobilità in Irlanda

Sono rientrati anche i docenti che hanno frequentato un corso di formazione a Dublino! 

Durante il corso "Climate change and global citizenship" hanno imparato nuove strategie didattiche relative all'Agenda 2030 e al cambiamento climatico. 





giovedì 14 luglio 2022

Tutte le attività svolte durante il corso in Belgio

 Un Padlet contenente tutte le attività formative.

Mobilità in Belgio

Il primo gruppo di docenti è appena rientrato dal Belgio! Una incredibile esperienza, il corso "Culture and Education" è stato molto interessante e ricco di spunti per poter programmare fantastiche attività didattiche per il prossimo anno scolastico.









martedì 21 giugno 2022

Informazioni utili per i docenti che partiranno per la formazione all'estero

Si avvicina il momento della partenza! Un gruppo di docenti si recherà in Belgio e un altro in Irlanda per le attività di formazione previste dal nostro progetto. Alcune informazioni utili:



lunedì 6 giugno 2022

Le lingue per viaggiare

Nel mese di luglio due gruppi di docenti si recheranno in Belgio e in Irlanda per svolgere attività di formazione. Il dipartimento di lingue ha messo a disposizione di tutti i colleghi in partenza alcuni strumenti per rinfrescare un po' l'inglese e il francese con qualche regola grammaticale ma soprattutto lessico e funzioni relativi al viaggio.


domenica 5 giugno 2022

PROGETTO / CONCORSO ” SOGNARE UN MONDO SENZA FRONTIERE”

Il  29 Aprile 2022 dalle ore 10,00 alle ore 12,00 si è tenuto un incontro online per la presentazione delle opere di Alessandro Leogrande e, in particolare, dell’adattamento per ragazzi “LA FRONTIERA RACCONTATA AI RAGAZZI CHE SOGNANO UN MONDO SENZA FRONTIERE” di Nadia Terranova.

Ha scritto del nostro evento la Gazzetta del Mezzogiorno.

martedì 4 maggio 2021

Conferenza sul futuro dell’Europa

Giovedì 4 maggio 2021 alcuni docenti della nostra scuola hanno partecipato ad un evento online in cui il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri si è confrontato con gli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado italiane per avviare un dialogo sul rinnovamento dell’Unione europea. 

I docenti hanno avuto l'occasione di approfondire il tema della Conferenza sul futuro dell’Europa, che coinvolgerà, fino alla primavera del 2022, i cittadini europei nel condividere idee e proposte al fine di contribuire a plasmare e migliorare l’Europa di domani.

Da sempre, l’Unione europea guarda ai giovani come destinatari privilegiati del proprio agire, educando “i cittadini del domani” ai valori cardine su cui si è costituita e guidandoli verso uno scenario di sostenibilità.

Il contributo dei docenti è, quindi, estremamente cruciale sia per trasferire agli studenti le proprie competenze e conoscenze, sia per avvicinarli a processi decisionali e partecipativi, rendendoli protagonisti della costruzione dell’Europa del futuro.

Relatori:

· Vincenzo Amendola, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega agli Affari Europei;

· Diana Agosti, Capo Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

(www.educazionedigitale.it)

giovedì 22 aprile 2021

L'Europa ancora da scrivere

 

Le nostre classi seconde hanno partecipato al progetto “L’Europa ancora da scrivere”

In occasione della Conferenza sul futuro dell’Europa promossa dalla Commissione Europea, il Salone Internazionale del Libro e l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo celebrano gli ottant’anni della prima pubblicazione del Manifesto di Ventotene con una chiamata aperta alle scuole per continuare quel progetto di manifesto. Grazie alla forma del decalogo gli studenti dovranno immaginare in dieci punti il futuro dell’Europa, dieci sfide per dare un nuovo volto alla nostra casa comune. (www.salonelibro.it) 

Il progetto consiste in tre lezioni sull’Europa.

Le tre lezioni ambiscono a far conoscere ai ragazzi i meccanismi che regolano l’Unione Europea. Tre momenti di formazione per orientarli nel loro lavoro di scrittura del decalogo per il progetto l’Europa ancora da scrivere, realizzato in collaborazione con gli Uffici del Parlamento Europeo in Italia, Europe Direct Torino e logo Città metropolitana di Torino.

30 marzo 2021

Si parte con Anna Sarfatti e le scuole primarie con l’incontro Dieci proposte per te, Europa! 

Lo stesso giorno Carlo Greppi Ahmed e Abdullahi raccontano la storia del Manifesto di Ventotene, le sue premesse e le sue promesse. 

20 aprile 2021

Mario Calabresi firma invece l’ultima lezione per parlare del presente e il futuro del continente. 

venerdì 9 ottobre 2020

Indire - Seminario di gestione per l'Attività Chiave 1

L'8 e il 9 ottobre 2020 l'Indire ha tenuto online il seminario di gestione per l'Attività Chiave 1 seguito dal Project Manager del nostro progetto.


lunedì 7 settembre 2020

Gruppo di lavoro eTwinning

I docenti della nostra scuola creano un gruppo di lavoro e di formazione sulla piattaforma eTwinning per la collaborazione, lo scambio di buone pratiche, la formazione su progetti di gemellaggio internazionale.