Dal momento che, a causa delle restrizioni dovute alla pandemia, non è stato possibile effettuare uscite o viaggi, quest'anno proporremo ai nostri studenti una gita virtuale...
Gita virtuale a Brussels di Roberta Martinoa cura della prof.ssa Roberta Martino

domenica 16 maggio 2021
venerdì 14 maggio 2021
domenica 9 maggio 2021
venerdì 7 maggio 2021
Giornata dell'Europa - 9 maggio
Le nostre classi seconde stanno partecipando al progetto
“L’Europa ancora da scrivere”. In occasione della Conferenza sul futuro
dell’Europa promossa dalla Commissione Europea, il Salone Internazionale del
Libro e l’Ufficio in Italia del Parlamento Europeo celebrano gli ottant’anni
della prima pubblicazione del Manifesto di Ventotene con una chiamata aperta
alle scuole per continuare quel progetto di manifesto. Gli studenti stano
creando un catalogo sul futuro dell’Europa.
Le seconde classi stanno anche partecipando a “Europa=Noi”,
progetto realizzato dal Dipartimento
per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri e
promosso in collaborazione con la Commissione europea, il Parlamento europeo e
il Ministero dell’Istruzione.
L’iniziativa consente agli studenti di effettuare un percorso
di scoperta della storia, dei valori, delle Istituzioni e dei programmi
europei, con particolare attenzione ai diritti e doveri connessi alla
cittadinanza e ai Trattati che hanno consentito, nel tempo, la
costituzione e lo sviluppo dell’Unione europea.
Tutte le nostre classi, non solo le seconde, sono comunque
impegnate nell’elaborazione di progetti sull’Unione Europea, gli alunni si
stanno cimentando nella produzione di disegni, fotografie, articoli e
presentazioni.
Questi sono solo alcuni esempi, seguiranno presto altre
pubblicazioni! Clicca sulle immagini.
martedì 4 maggio 2021
Conferenza sul futuro dell’Europa
Giovedì 4 maggio 2021 alcuni docenti della nostra scuola hanno partecipato ad un evento online in cui il Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri si è confrontato con gli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado italiane per avviare un dialogo sul rinnovamento dell’Unione europea.
I docenti hanno avuto l'occasione di approfondire il tema della Conferenza sul futuro dell’Europa, che coinvolgerà, fino alla primavera del 2022, i cittadini europei nel condividere idee e proposte al fine di contribuire a plasmare e migliorare l’Europa di domani.
Da sempre, l’Unione europea guarda ai giovani come destinatari privilegiati
del proprio agire, educando “i cittadini del domani” ai valori cardine su cui
si è costituita e guidandoli verso uno scenario di sostenibilità.
Il contributo dei docenti è, quindi, estremamente cruciale sia per trasferire agli studenti le proprie competenze e conoscenze, sia per avvicinarli a processi decisionali e partecipativi, rendendoli protagonisti della costruzione dell’Europa del futuro.
Relatori:
·
Vincenzo Amendola, Sottosegretario di Stato alla
Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega agli Affari Europei;
· Diana Agosti, Capo Dipartimento per le Politiche Europee della Presidenza del Consiglio dei Ministri.